Costo: Basso – Difficoltà: Bassa – Cottura: 10 min – Preparazione: 15 min
La ricetta della frittata di cipolle
Sì lo so che molte di voi storceranno il naso a sentir parlare di cipolle ma è anche vero che la frittata di cipolle è una vera e propria realtà in Campania e, probabilmente, è anche la frittata più apprezzata. Un piatto ben diverso da preparazioni ben più complesse e rinomate ma che, proprio per la sua semplicità, e per il suo gusto così particolare non può che essere apprezzata anche da chi le cipolle non le ama particolarmente.
Dunque per cominciare pelate le cipolle e affettatele ad anelli piuttosto sottili.
In una padella aggiungete un filo d’olio e fate rosolare gradatamente, a fuoco dolce e coprendo la padella con un coperchio, le cipolle. Di tanto in tanto controllate che le cipolle non stiano bruciando.
Quando le cipolle si saranno appassite spegnete il fuoco e scolatele in una ciotola. Aggiungete alle cipolle le uova, il formaggio grattugiato e infine salate e pepate. Se lo desiderate potete aggiungere un pizzico di maggiorana al composto.
Mescolate per benino tutti gli ingredienti.
Nella stessa padella utilizzata per rosolare le cipolle fate scaldare un filo d’olio e aggiungete il composto di cipolle, uova e parmigiano.
Fate cuocere fino a completa doratura da ambo le parti. Per rendere tutto più semplice ed evitare di rompere la frittata potete usare un piatto per girarla o, più semplicemente, potete aiutarvi direttamente con un coperchio della stessa grandezza della padella.
Lasciate intiepidire prima di servire.
La frittata di cipolle può rappresentare anche un simpatico, e inconsueto, antipasto magari servita fredda e tagliata a quadrettini in miniporzioni.
Ingredienti per la frittata di cipolle per 5 persone:
- Cipolle: 500 grammi
- Uova: 3
- Parmigiano (opzionale): 2 cucchiai
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio: q.b.