Un viaggio di gusto con gli Chef Stellati tra i Castelli del ducato

Un viaggio di gusto con gli Chef Stellati tra i Castelli del ducato

Talentuosi, creativi, appassionati e un po’ magici.

Gli chef conquistano i castelli e diventano i nuovi re del 2013 portando in dono – come nelle più belle fiabe – la magia delle stelle e l’intreccio di nuovi sapori. Quattro grandi occasioni dal 10 giugno al 7 ottobre 2013 sul vassoio e nel piatto per assaggiare la cucina dei migliori cuochi stellati emiliano-romagnoli nella seconda edizione di “Chef Stellati a Castello – Ricordanze di Sapori nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza”.

Al debutto lo scorso anno la rassegna enogastronomica ha registrato il tutto esaurito. Quest’anno saranno addirittura 14 i grandi maestri che offriranno una vera e propria festa del gusto nella kermesse proposta da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza con la regia dello chef stellato Massimo Spigaroli, reduce dai trionfi in Australia dove ha rappresentato l’Italia, e dell’Associazione “CHEF to CHEF emiliaromagnacuochi” che racchiude i 30 migliori Chef stellati della Regione Emilia Romagna.

I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza aprono i loro giardini e saloni arredati agli ospiti che assaggeranno vere e proprie prelibatezze da principi. E attraverso l’arte della cucina regalano al palato un viatico di felicità.
“In Chef Stellati a Castello sarà possibile assaporare piccoli capolavori di affermati Maestri della Cucina che esprimeranno un pensiero legato al territorio, valorizzando i prodotti della terra. I produttori vitivinicoli si affiancano da protagonisti in questa avventura sensoriale abbinando rossi e bianchi Doc che danno risalto al sapore dei piatti. Il servizio, elegante e consono all’ambientazione nei Castelli, vede emergere i giovani delle Scuole Alberghiere di Piacenza e di Salsomaggiore Terme che rappresentano il futuro nel campo della ristorazione, dell’accoglienza e della ricettività. E poi le imprese che hanno saputo diventare un marchio nazionale” come spiega lo chef Massimo Spigaroli, in una nota stampa di anticipazione del progetto.

L’idea è invitare i produttori non solo a “presentare” i propri prodotti tipici “cucinati e serviti” con l’estro degli chef migliori della regione – in piatti esclusivi – ma anche offrire una “vetrina d’eccellenza” durante le Cene agli Stand ospiti. Si potrà infatti degustare e acquistare. Di fatto sarà un tour del gusto attraverso alcuni dei prodotti migliori dell’enogastronomia parmense e piacentina: alcuni esempi? Il prosciutto di Parma, il culatello di Zibello, la coppa di Piacenza, il Parmigiano Reggiano ed il Grana Padano, il Provolone Valpadana. E fra tutti trionferanno i Vini DOC dei Colli di Parma e i vini DOC dei Colli Piacentini.
La rassegna realizzata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza è in collaborazione con Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Regione Emilia Romagna – Unione Appennino e Verde, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio di Parma e Camera di Commercio di Piacenza, Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Magnaghi di Salsomaggiore Terme, Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera G. Raineri-G. Marcora di Piacenza. Partecipano con i loro prodotti sponsorizzando la rassegna Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, Az. Agricola Marengoni Silvio Lino e Flavio s.s. di Ponte dell’Olio, Cantina Valtidone di Borgonovo Val Tidone, Az. Agricola Fratelli Piacentini Di Piacentini Valentino & C.Snc di Ziano Piacentino, Salumificio La Rocca di Castell’Arquato, Caffè Musetti di Piacenza, Acqua Norda.
I menù ed il programma completo della rassegna “Chef Stellati a Castello – Ricordanze di Sapori nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza” sarà disponibile nei dettagli sul sito www.castellidelducato.it .

Autore: Redazione

Una guida web e mobile che orienta l'utente ala ricerca di un ristorante in qualsiasi località dell'Italia.